Calendario delle attività da svolgere per il Bilancio unico d’Ateneo 2024

La tabella che segue riepiloga le scadenze per l’esecuzione delle attività necessarie alla predisposizione, nei termini di legge, del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2024.

La partecipazione attiva e puntuale di tutte le strutture coinvolte è fondamentale per garantire il rispetto delle scadenze e la qualità del processo di redazione del bilancio. Solo grazie a un lavoro fondato sulla collaborazione e sulla condivisione di informazioni è possibile raggiungere gli elevati standard di trasparenza e responsabilità che il nostro Ateneo si impegna a mantenere.

Read more

Approvazione del Bilancio unico di previsione annuale 2025 e triennale 2025-2027

Il Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2024 ha approvato il Bilancio unico di previsione annuale 2025 e triennale 2025-2027, predisposto in sinergia con le strutture dirigenziali dell’Ateneo.

La Direttrice Generale e l’Ufficio Bilanci ringraziano le colleghe e i colleghi che hanno contribuito alla realizzazione del documento.

Il Budget può essere letto e scaricato qui ⇒ Bilancio unico di previsione 2025-2027

Il documento contiene una sintesi delle linee d’azione del Bilancio di previsione, con riferimento agli obiettivi strategici, individuati nei documenti programmatici di Ateneo, agli obiettivi di parità di genere individuati nel Bilancio di Genere e nel Gender Equality Plan e agli obiettivi di sviluppo sostenibile legati all’Agenda 2030 dell’ONU.

ITAS

Di seguito si riportano gli standard contabili ITAS, la cui adozione è prevista dalla Riforma 1.15 del PNRR per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026. Le università rientrano tra gli enti assoggettati alla fase pilota 2025 di cui all’art. 10, co. 3 del Decreto-Legge 9 agosto 2024, n. 113.

 

Approvazione del Bilancio unico d’Ateneo 2023

Il C.d.A. dell’Ateneo, nella seduta del 23 aprile 2024, ha approvato il Bilancio unico di Ateneo d’esercizio per l’anno 2023.

Il Bilancio unico, come richiesto dalla normativa di riferimento, è corredato dalla Relazione sulla Gestione che ha lo scopo di fornire un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell’Ateneo e dell’andamento e del risultato della gestione dell’anno.

In considerazione dell’importanza del contributo di tutte le persone coinvolte nel raggiungimento di tale risultato, la Direttrice Generale e l’Ufficio Bilanci ringraziano le colleghe e i colleghi che hanno concorso alla realizzazione del documento, che – inclusa la Relazione sulla Gestione – può essere letto e scaricato qui.

Calendario per la trasmissione dei report trimestrali 2024

 

Entro le scadenze indicate nel calendario che segue, ogni struttura dirigenziale trasmetterà all’Ufficio Bilanci la situazione contabile, alla data infrannuale indicata, rispetto alla propria attribuzione nel Bilancio di previsione 2024 di Ateneo, approvato il 19 dicembre 2023.

Con successive email separate, l’Ufficio Bilanci invierà i format da utilizzare, già precompilati per la parte di budget assegnato alla singola Direzione.

Si prega di trasmettere i form accompagnati da una sintetica relazione esplicativa (per lo standard della nota esplicativa dei report trimestrali segui il link) mentre per la compilazione della relazione si suggerisce di tenere conto di quanto indicato nella FAQ, punto 4.

  • Report al 31 marzo 2024 ⇒ entro il 15 aprile 2024
  • Report al 30 giugno 2024 ⇒ entro il 15 luglio 2024 (include principali proposte per il Budget 2025, associate agli obiettivi strategici, di parità di genere e di sostenibilità)
  • Report al 30 settembre 2024 ⇒ entro il 14 ottobre 2024