La tabella che segue riepiloga le scadenze per l’esecuzione delle attività necessarie alla predisposizione, nei termini di legge, del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2020.
La tabella che segue riepiloga le scadenze per l’esecuzione delle attività necessarie alla predisposizione, nei termini di legge, del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2019.
Il Consiglio di Amministrazione dello scorso 17 dicembre 2019 ha approvato il Bilancio unico di previsione annuale 2020 e triennale 2020-2022, predisposto in sinergia con le strutture dirigenziali e le segreterie dei dipartimenti e dei centri autonomi dell’Ateneo.
Il Direttore Generale e l’Ufficio Bilanci ringraziano tutte le colleghe e i colleghi che hanno partecipato alla realizzazione del documento.
Il Budget può essere letto e scaricato qui ⇒ Bilancio di previsione annuale 2020 e triennale 2020-2022
Ai sensi della L. 145/2018, il DM 35875 dell’11 marzo 2019 prevede che il fabbisogno programmato per l’anno 2020 del sistema universitario sarà determinato sulla base del fabbisogno realizzato per l’anno 2019, al netto della differenza tra la media delle riscossioni e dei pagamenti per ricerca dell’ultimo triennio, incrementato del tasso di crescita del PIL reale.
L’art. 3 del Decreto prevede, al comma 2, che dal 1°settembre 2019 le università pubbliche trasmettano i pagamenti per ricerca di cui all’art. 1 comma 4, valorizzando, in aggiunta ai dati essenziali già previsti, i campi presenti nella struttura «Classificazione dati SIOPE uscite», secondo le istruzioni riportate nell’Allegato 3 al decreto stesso. Per far sì che un pagamento venga trasmesso con i campi aggiuntivi di cui all’Allegato 3 e che quindi sia riconosciuto come pagamento per ricerca – che non concorre alla determinazione del fabbisogno finanziario dell’Ateneo – è necessario intervenire sul sistema EASY, così come evidenziato nella breve guida diffusa da Tempo Srl, che si invita a leggere attentamente.
A decorrere dall’esercizio 2021, per gli enti che non avranno rispettato il fabbisogno finanziario programmato nell’esercizio precedente, il MIUR prevede penalizzazioni economiche commisurate allo scostamento registrato.
Nel corso delle riunioni già fissate tra Ufficio Bilanci e CGA (secondo il calendario pubblicato) saranno fornite ulteriori indicazioni e spiegazioni e chiariti eventuali dubbi in merito.
Ai sensi del Manuale di contabilità e del capo III del Regolamento ACF, entro il 31 luglio di ciascun anno il CdA, su proposta del Rettore e previo parere del SA, approva le linee di indirizzo strategico per la programmazione dell’esercizio e del successivo triennio. Il CdA dell’Ateneo ha pertanto approvato le linee di bilancio 2020 nel corso della seduta del 23 luglio 2019.
Sulla base del calendario definito dal Direttore Generale e comunque entro e non oltre il 31 ottobre, i CGA e le strutture dirigenziali trasmettono le proprie proposte di budget economico e degli investimenti secondo il format predisposto e diffuso dall’Ufficio Bilanci.
Il calendario per il 2020-2022 prevede:
Ai sensi dell’articolo 26 del Regolamento ACF, le Direzioni e i CGA – unitamente alle proposte di budget di cui sopra – trasmettono la programmazione del proprio andamento di liquidità mensile, tenendo conto dei flussi di cassa in entrata e in uscita prevedibili per l’esercizio oggetto di budget, secondo il seguente modello.