Come me la cavo con la Co.E.P.? Come te la cavi con la Co.E.P.? Scoprilo con il quiz! Il Bilancio di previsione dell'Ateneo si compone di: Budget economico e previsione di cassa triennale Budget economico e Budget degli investimenti Previsioni di entrata e di uscita annuali e triennali Conto Economico e Stato Patrimoniale previsionali dell'anno successivo None In base ai principi contabili applicabili, il bilancio deve essere: Vero, accurato e tecnicamente esatto Esatto, accurato e tecnicamente ineccepibile Attendibile, accurato e tecnicamente ineccepibile Chiaro, veritiero e corretto None Quale delle seguenti affermazioni è vera? Le immobilizzazioni materiali sono esposte in Bilancio nell'attivo dello Stato Patrimoniale, al netto dei relativi fondi ammortamento Le immobilizzazioni materiali sono esposte in Bilancio nell'attivo dello Stato Patrimoniale, mentre i relativi fondi ammortamento sono iscritti tra i risconti passivi Le immobilizzazioni materiali sono esposte in Bilancio nell'attivo dello Stato Patrimoniale, mentre i corrispondenti fondi ammortamento sono iscritti nel passivo patrimoniale, insieme alle altre tipologie di fondi Le immobilizzazioni materiali sono esposte in Bilancio nell'attivo dello Stato Patrimoniale, mentre i corrispondenti fondi ammortamento sono iscritti nel Conto Economico, alla voce "Ammortamenti e svalutazioni" None A quale voce di Bilancio appartengono le "Riserve statutarie"? Attivo circolante Conti d'ordine Patrimonio netto Fondi per rischi ed oneri None Dove si classificano, in Bilancio, i "Depositi bancari e postali"? Nel Passivo dello Stato Patrimoniale Nei Proventi del Conto Economico Nei Conti d'ordine Nell'Attivo dello Stato Patrimoniale None La voce di bilancio "Rimanenze" rappresenta: Residui di saldi di esercizi precedenti Utili di esercizi precedenti portati a nuovo Beni destinati alla vendita o al processo di produzione Beni di terzi in deposito presso l'Ateneo None Quale delle seguenti immobilizzazioni non appartiene alla voce "Immobilizzazioni immateriali"? Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Partecipazioni Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Software inventariabile None La Relazione sulla gestione: Fa parte del Bilancio preventivo, del quale illustra i contenuti e le assunzioni Correda il Bilancio unico d'Ateneo e il Bilancio consolidato Viene predisposta trimestralmente dagli uffici Fa parte del Bilancio unico d'Ateneo, insieme alla Relazione del Collegio dei Revisori dei conti None Qual è il criterio di iscrizione delle immobilizzazioni materiali? Al valore di mercato Al costo di acquisto Al valore di sostituzione (quanto pagherei, alla data di bilancio, un bene analogo) Al costo di acquisto, comprensivo di oneri accessori None Come si registra in partita doppia l'incasso di un credito? In avere del conto numerario "Banca" e in dare del conto economico "Credito" In avere del conto numerario "Banca" e in dare del conto numerario "Credito" In avere del conto economico "Credito" e in dare del conto numerario "Banca" In avere del conto numerario "Credito" e in dare del conto numerario "Banca" None Che cosa sono i ratei passivi? Quote di costi di competenza dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi Quote di costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio, ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi Quote di proventi che hanno avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio, ma sono di competenza di uno o più esercizi successivi Quote di proventi di competenza dell’esercizio cui si riferisce il bilancio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi None Il Bilancio consolidato d'Ateneo: Mostra il risultato economico dell'Ateneo e i risultati dell'esercizio delle società spin-off Esprime la situazione patrimoniale e il risultato economico dell'Ateneo e delle sue entità controllate, effettuando la somma dei rispettivi saldi Esprime la situazione patrimoniale e il risultato economico dell'Ateneo e delle sue entità controllate, considerati come un unico soggetto Mostra i rapporti intervenuti tra l'Ateneo e le società spin-off None Che cos'è un fondo per rischi ed oneri? Una posta contabile che accoglie passività potenziali di natura e importo indeterminati Somme di denato vincolate ad un utilizzo futuro relativo a fattispecie incerte Una posta contabile che accoglie passività potenziali di natura determinata, certe o probabili con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati Uno stanziamento di denaro accantonato per far fronte ad esigenze future generiche None Time's up