Documenti contabili pubblici di sintesi (preventivi e consuntivi)

3.6.           DOCUMENTI CONTABILI PUBBLICI IN SINTESI (PREVENTIVI E CONSUNTIVI)

I documenti contabili di sintesi adottati dall’Ateneo sono conformi a quanto previsto dal DLgs del 27 gennaio 2012, n. 18 e dal DM del 14 gennaio 2014, n. 19, così come modificato dal DI del 8 giugno 2017, n. 394, nonché a quanto previsto dal Capo II, artt. 13, 14 e 15 del Regolamento AFC. I documenti contabili di sintesi si dividono in due categorie: pubblici e gestionali.

Le modalità relative alla predisposizione dei documenti contabili gestionali sono demandate al Manuale di Controllo di Gestione, mentre nel presente Manuale sono definite le modalità di predisposizione dei documenti contabili pubblici.

I documenti contabili pubblici di sintesi si suddividono in:

  1. documenti contabili pubblici preventivi (o di programmazione);
  2. documenti contabili pubblici consuntivi (o di rendicontazione).

3.6.1.       Documenti contabili pubblici preventivi

I documenti contabili pubblici preventivi (o di programmazione) sono i seguenti:

  1. Bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio, che è composto da:
    • Budget economico, che evidenzia le previsioni dei proventi e dei costi dell’esercizio, secondo uno schema scalare, seguendo il principio della competenza economica, garantendo il pareggio tra costi e proventi;
    • Budget degli investimenti, che evidenzia gli investimenti da realizzare nell’esercizio di riferimento, che incidono sulla consistenza delle Immobilizzazioni materiali, delle Immobilizzazioni immateriali e delle Immobilizzazioni finanziarie. Il documento è redatto secondo uno schema a sezioni contrapposte, in cui agli investimenti in previsione, suddivisi per categorie omogenee a quello della sezione “Immobilizzazioni” dello SP, è affiancato uno schema delle fonti di finanziamento degli investimenti, al fine di verificare e garantire la sostenibilità economica e finanziaria delle spese d’investimento;
    • Classificazione della spesa per missioni e programmi, predisposta al fine di rappresentare il budget economico e il budget degli investimenti per obiettivi principali e missioni strategiche nonché per aggregati omogenei di attività. La classificazione della spesa per missioni e programmi viene effettuata secondo la riclassificazione COFOG di II livello: le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dall’Ateneo, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate; i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire le finalità individuate nell’ambito delle missioni;
    • Il Bilancio preventivo unico d’Ateneo non autorizzativo in contabilità finanziaria, necessario per consentire il monitoraggio dei conti delle pubbliche amministrazioni;
    • Relazione a corredo dei documenti di previsione, che dettaglia e completa le informazioni riportate nei documenti sopra descritti e dà illustrazione dei criteri adottati per la loro predisposizione, anche secondo le indicazioni del MTO del MIUR adottato con DD del 26 luglio 2017, n. 1841.
  2. Bilancio unico d’Ateneo di previsione triennale. Il bilancio unico di Ateneo di previsione triennale ha lo scopo di assicurare la sostenibilità delle attività nel medio periodo. La sua elaborazione è “a scorrimento” in quanto si aggiorna, di anno in anno, la previsione per l’intero periodo. Il documento è inteso quale strumento prospettico di programmazione per il quale non è obbligatoria l’evidenziazione del pareggio tra costi e proventi, ad eccezione del primo anno, coincidente con il Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio. Il Bilancio unico di Ateneo di previsione triennale, è articolato nei seguenti documenti:
    • Budget economico;
    • Budget degli investimenti.

Tali due documenti hanno contenuto analogo a quanto precedentemente descritto relativamente al bilancio unico d’Ateneo di previsione annuale autorizzatorio, con la differenza dell’arco temporale di riferimento delle previsioni in essi rappresentate.

3.6.2.      Documenti contabili pubblici consuntivi

I documenti contabili pubblici consuntivi (o di rendicontazione) sono i seguenti:

  1. Bilancio unico di Ateneo di esercizio: documento che secondo le disposizioni normative vigenti è composto da:
    • Stato Patrimoniale: espone la consistenza degli elementi patrimoniali attivi e passivi al termine di un esercizio (31 dicembre), oltre alla consistenza e composizione del patrimonio
    • Conto Economico: evidenzia i costi e i proventi di competenza dell’esercizio e illustra il risultato economico della gestione del periodo amministrativo considerato (utile/perdita), concorrendo in questo modo all’incremento o decremento del patrimonio rappresentato nello SP al termine dell’esercizio stesso (al 31 dicembre).
    • Rendiconto Finanziario: evidenzia la capacità dell’Ateneo di essere in equilibrio finanziario, fornendo le informazioni sui flussi finanziari dell’esercizio ed evidenziando le cause analitiche di variazione delle disponibilità liquide articolate in fonti e impieghi.
    • Nota Integrativa: fornisce informazioni complementari a quelle riportate nei documenti sopra descritti, necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica, nonché ad illustrare i criteri di valutazione adottati. La NI fa sì che i valori siano comprensibili per tutti coloro che leggono il Bilancio, approfondendo elementi della gestione non individuabili nei valori numerici.
  2. Relazione sulla Gestione: correda il bilancio unico d’Ateneo d’esercizio – pur non costituendone parte integrante – contenendo un’analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione dell’Ateneo e dell’andamento e del risultato della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso entità controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui l’Ateneo è esposto. Scopo della relazione è fornire ai lettori del Bilancio quel quadro “fedele”, necessario alla comprensione della situazione e della dinamica dell’Ateneo e, conseguentemente, all’interpretazione dei valori e delle informazioni risultanti dal bilancio. L’analisi deve perciò essere condotta in chiave sia attuale che prospettica e contenere le informazioni utili in considerazione delle esigenze informative dei lettori.
  3. Rendiconto unico d’Ateneo in contabilità finanziaria: evidenzia in apposite colonne separate gli accertamenti e gli impegni, i corrispondenti incassi e pagamenti, i residui relativi all’esercizio e ad anni precedenti. La predisposizione del presente documento è finalizzata a consentire il consolidamento e il monitoraggio dei conti delle amministrazioni pubbliche ai fini del bilancio dello Stato.
  4. Bilancio consolidato d’Ateneo con gli enti controllati: è costituito dall’aggregazione e consolidamento del bilancio d’Ateneo con quello delle proprie aziende, società ed enti controllati. Esso è composto da SP, CE e NI ed è corredato da una Relazione sulla gestione, avente medesime finalità della relazione sulla gestione che correda il bilancio unico di Ateneo di esercizio, e dalla Relazione del Collegio dei Revisori dei conti.

I tempi di predisposizione e di approvazione dei documenti contabili di sintesi sono definiti dagli articoli 18, 20 e 36 del Regolamento AFC.

Il calendario delle attività di predisposizione dei documenti viene annualmente definito dal DG e comunicato, attraverso il competente ufficio della Direzione III, a tutte le strutture interessate in tempi compatibili alla raccolta, gestione e categorizzazione delle informazioni necessarie alla predisposizione degli stessi nelle scadenze prestabilite.

Continua