Approvazione del Bilancio consolidato del “Gruppo Tor Vergata” al 31 dicembre 2018

Il Consiglio di Amministrazione, nell’adunanza del 4 giugno 2020, ha approvato il Bilancio consolidato dell’Ateneo con le società ed enti controllati al 31 dicembre 2018.

In base all’art. 6, comma 1 del D.Lgs 18/2012 ed al D.I. MIUR/MEF 248/2016, l’Ateneo – a partire dall’esercizio 2016 – è tenuto a redigere annualmente un documento di bilancio che includa, attraverso un processo di aggregazione e l’effettuazione di scritture di consolidamento, i bilanci delle società e degli enti controllati, che alla data del 31 dicembre 2018 erano:

            • Fondazione Universitaria INUIT;
            • Fondazione Universitaria CEIS Economia Tor Vergata;
            • Fondazione Sebastiano e Rita Raeli per Tor Vergata;
            • Società per il Parco Scientifico Romano S.c.a r.l. in liquidazione.

Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2018 dell’Ateneo con le società ed enti controllati (in breve “Gruppo Tor Vergata”) può essere letto e scaricato al seguente link ⇒ BILANCIO CONSOLIDATO 2018

Calendario predisposizione Bilancio unico d’Ateneo 2019

La tabella che segue riepiloga le scadenze per l’esecuzione delle attività necessarie alla predisposizione, nei termini di legge, del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2019.

Read more

Approvazione del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio 2018

Il Consiglio di Amministrazione del 7 maggio 2019 ha approvato il Bilancio unico di Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2018.

Come vi è noto, il Bilancio consuntivo annuale in contabilità economico-patrimoniale è un documento di fondamentale importanza per i) comunicare in modo trasparente ai cittadini le risorse acquisite dall’Ateneo e il loro utilizzo nel soddisfacimento dei bisogni pubblici; ii) consentire al lettore (ed a noi stessi!) di dare un giudizio sulla natura sostanziale, e non formale, delle azioni svolte nell’anno; iii) quantificare le risorse assorbite dalle varie operazioni effettuate, per conoscere la destinazione effettiva delle energie impiegate nel periodo di riferimento. Read more