La tabella che segue riepiloga le scadenze per l’esecuzione delle attività necessarie alla predisposizione, nei termini di legge, del Bilancio unico d’Ateneo d’esercizio al 31 dicembre 2020.
Entro le scadenze indicate nel calendario che segue, ogni struttura dirigenziale trasmetterà all’Ufficio Bilanci la situazione contabile alla data infrannuale indicata (“Data di riferimento delle situazioni analizzate”) rispetto alla propria attribuzione nel bilancio di previsione 2021 di Ateneo, approvato il 17 dicembre 2020.
Con successive email separate, l’Ufficio Bilanci invierà i format da utilizzare, già precompilati per la parte di budget assegnato alla singola Direzione.
Si prega di trasmettere i form accompagnati da una sintetica relazione esplicativa (per lo standard della nota esplicativa dei report trimestrali, segui il link) e, per la compilazione della relazione, di tenere conto di quanto indicato nella FAQ, punto 4).
C.d.A. del mese di: |
Data ultima per ricevimento del report e relative note dalle Direzioni | Data di riferimento delle situazioni analizzate |
Comunicazioni aggiuntive
|
||
aprile 2021 | 12 aprile | 31 marzo | – | ||
luglio 2021 | 12 luglio | 30 giugno | – | ||
settembre 2021 | da definirsi | da definirsi | principali proposte per il budget 2022, associate agli obiettivi | ||
ottobre 2021 | 11 ottobre | 30 settembre | – |
Nell’ambito delle attività volte al controllo dell’andamento consuntivo periodico rispetto alle previsioni di budget, entro venerdì 10 luglio le Direzioni dell’Ateneo inviano all’Ufficio Bilanci una situazione che indichi:
L’Ufficio Bilanci è a disposizione per qualsiasi chiarimento.
La scadenza del 10 luglio sostituisce quella del 17 luglio indicata nel Calendario per la trasmissione dei report trimestrali 2020. Nella predisposizione del report di avanzamento sul budget si tenga conto di quanto indicato nella seguente FAQ e nella sezione del Manuale contabile dedicata al controllo dell’andamento consuntivo trimestrale rispetto al budget.
Entro le scadenze indicate nel calendario che segue, ogni struttura dirigenziale trasmetterà all’Ufficio Bilanci la situazione contabile alla data infrannuale indicata (“Data di riferimento delle situazioni analizzate”) rispetto alla propria attribuzione nel bilancio di previsione 2020 di Ateneo, approvato a dicembre 2019.
Con successive email separate, l’Ufficio Bilanci invierà i format da utilizzare, già precompilati per la parte di budget assegnato alla singola Direzione.
C.d.A. del mese di: |
Data ultima per ricevimento del report e relative note dalle Direzioni | Data di riferimento delle situazioni analizzate |
Comunicazioni aggiuntive
|
||
aprile 2020 | 17 aprile | 31 marzo | – | ||
luglio 2020 | 10 luglio | 30 giugno | riderterminazione del budget 2020 sulla base delle mutate condizioni | ||
settembre 2020 | da definirsi | da definirsi | principali proposte per il budget 2021, associate agli obiettivi | ||
ottobre 2020 | 16 ottobre | 30 settembre | – |
Mercoledì 11 dicembre è l’ultimo giorno utile per la consegna delle distinte dei mandati di pagamento all’Ufficio Ragioneria. Successivamente verranno accettate solo le distinte dei mandati e delle reversali a copertura delle partite pendenti. In caso di urgenze, potete segnalarle all’indirizzo email tesoreria@amm.uniroma2.it, l’Ufficio valuterà la fattibilità dell’esecuzione del pagamento anche oltre la scadenza fissata.
Per tutti i mandati che ad oggi risultano ineseguibili (ad esempio perché presentano errori nelle indicazioni degli estremi di pagamento), la consegna delle distinte di variazione per la modifica delle modalità di pagamento dovrà essere effettuata all’Ufficio Ragioneria entro e non oltre il giorno 6 dicembre, diversamente questi mandati dovranno essere annullati e riproposti nell’esercizio 2020. Si ricorda che sarà possibile il pagamento dei mandati per cassa in circolarità presso tutti gli sportelli Unicredit entro e non oltre il 13 dicembre. Le distinte di annullamento dei mandati ineseguibili e con modalità di pagamento sportello non riscossi dovranno essere consegnate all’Ufficio Ragioneria entro e non oltre il 17 dicembre.
Si ricorda inoltre che Unicredit, nella nota inviata per la chiusura dell’esercizio 2019, ha ribadito che i mandati e le reversali a copertura di provvisori devono pervenire nel puntuale rispetto dei termini di legge/convenzione e comunque entro i primi giorni di gennaio per una tempestiva e corretta elaborazione dei rendiconti annuali dell’esercizio corrente, segnalando che il Decreto attuativo del SIOPE+ del 18 febbraio 2015 e smi ha previsto, all’art. 1 comma 3, che gli Enti “provvedono ad una tempestiva regolarizzazione delle riscossioni e dei pagamenti effettuati in assenza dell’ordinativo di incasso e di pagamento”. Perciò, considerata la chiusura dell’Ateneo, la consegna delle distinte dei mandati e delle reversali a copertura dovrà avvenire entro e non oltre il 20 gennaio 2020.